L'EVENTO 2022
Uno degli appuntamenti di triathlon più importanti al mondo fa nuovamente tappa in Sardegna. Sarà lo splendido scenario di Cannigione nel territorio di Arzachena, che sabato 28 maggio 2022, ospiterà una tappa della Coppa del Mondo di Triathlon, che in due distinte gare, quella femminile e quella maschile, vedrà ai nastri di partenza i migliori specialisti di questa spettacolare disciplina sportiva.

Sabato 28 Maggio 2022
La prova di Coppa del Mondo "World Triathlon Cup Arzachena", si svolgerà su distanza sprint, una frazione ciclistica impegnativa sul profilo tecnico ed altimetrico, mentre la parte podistica si svolgerà lungo le vie di Cannigione con uno sguardo sempre rivolto al mare cristallino della Costa Smeralda. Altra particolarità di questa gara sarà l’area di transizione, posizionata tra la spiaggia e il Parco Riva Azzurra.

CANNIGIONE
Una delle spiagge più frequentate della Costa Smeralda, un’ampia distesa di sabbia dorata con acque limpide e, alle spalle, uno dei centri turistici più attrezzati della parte nord-orientale della Sardegna.
ARZACHENA e LA COSTA SMERALDA
Paesaggi mozzafiato, spiagge di incomparabile bellezza, colline ricoperte di vigneti e tesori archeologici. Un vasto territorio, unico nel suo genere, caratterizza Arzachena, cittadina della Gallura a 25 chilometri da Olbia, popolata d’inverno da 14 mila residenti.
Altrettanti sono i posti letto nelle strutture ricettive di una località in costante progresso demografico ed economico, celebre per la Costa Smeralda, simbolo del turismo d’èlite nato negli anni Sessanta del XX secolo.
Contribuiscono alla floridezza nautica, estrazione del granito, tratto distintivo delle architetture del centro storico, e rinomate cantine vitivinicole che producono il vermentino di Gallura. L’abitato arzachenese fino al XVII secolo era uno sparuto gruppo di casette raccolte intorno alla chiesa di santa Maria. Oggi è un trionfo di colori: piazzette e facciate di granito rosa e pietra bianca, scorci fioriti e spazi verdi costellati di boutique, delizie e artigianato. Attorno alla cittadina i caratteristici stazzi, insediamenti rurali convertiti in b&b e agriturismo, e tante frazioni di un Comune ‘giovane’, istituito nel 1922.
Le maggiori sono Abbiadori, Baja Sardinia, Cannigione, un tempo borgo di pescatori, oggi turistico, Poltu Quatu, moderna marina in un’insenatura ‘a fiordo’. E Porto Cervo, ‘gioiello’ architettonico integrato nel paesaggio, il luogo di vacanza più esclusivo della Sardegna, sfilata estiva di yacht e celebrità, aperitivi e serate eleganti, movida scintillante e mondanità, ville e alberghi di lusso, ristoranti e locali glamour, eventi velici e golfistici. Attorno scenari selvaggi, come Capo Ferro, e le innumerevoli spiagge smeraldine. Spiccano Cala Granu e la distesa ‘a mezzaluna’, bianca e soffice, del Grande Pevero. Alle spalle si distendono i curatissimi green del Pevero golf club, di fronte le isole di Li Nibani. Meta ambita dai vip è il Piccolo Pevero, lunga metà del ‘fratello maggiore’. Poi ci sono le deliziose calette della baia di Romazzino. Poltu di li Cogghj era la spiaggia prediletta dall’Aga Khan: è nota come spiaggia del principe, un arco di sabbia finissima diviso da rocce rosa.
COME ARRIVARE



NAVE
Il porto di Olbia, considerato la principale porta della Costa Smeralda, oltre a rappresentare uno dei più importanti scali passeggeri del Mediterraneo, con oltre tre milioni di presenze ogni anno.
Collegamenti:
Civitavecchia - Genova - Livorno
Piombino


AEREO
L'Aeroporto di Olbia Costa Smeralda è collegato con le principali località italiane ed europee con comodi voli diretti. Collegamenti


AUTO
Porto e Aeroporto distano circa 25 km da Arzachena e 30 km da Cannigione, si raggiungono percor-rendo la SS 125.
Sabato 28 Maggio 2022
